
FESTA DI SANT’ANTONIO DA PADOVA
10/05/2023Festa del serafico padre San Francesco
San Francesco, partono d'Italia. Nato in una famiglia agiata, figlio di un ricco mercante visse la sua vita negli agi.
Entrò nell'esercito e partecipò alla guerra come crociato, si ammalò e rientrò ad Assisi, fu quello il momento della sua conversione, rinunciando alla famiglia e alla sua eredità.
Iniziò a predicare il vangelo con i primi compagni. Scrisse le Regole che ancora oggi i frati osservano. Morì in solitudine il 3 ottobre 1226.
Il 4 ottobre viene celebrata la memoria liturgica in tutta la chiesa cattolica, festa in Italia e solennità per la famiglia francescana.

Novena - Lunedì 25 settembre – Martedì 3 ottobre
Ore 18.15: S. Rosario
Ore 18.45: Novena a San Francesco
Ore 19.00: S. Messa con Omelia
* 29 Settembre: Solennità di S. Michele (Patrono della Città di Alghero)
Non viene celebrata la messa a S. Francesco
* 30 Settembre: Donazione del Sangue (M.A.S.C.I. - AVIS)
“Largo S: Francesco” dalle ore 8,00 alle ore 12,00
* 1 Ottobre: “Giornata dell’adulto scout” e “Festa del disabile”
Al “Campo Base M.A.S.C.I.” (Giornata intera)
Triduo - Domenica 1° ottobre – Martedì 3 ottobre
Ore 18.15: S. Rosario (anche Sabato e domenica)
Ore 18.45: Novena a San Francesco (anche Sabato e domenica)
Ore 19.00: S. Messa con Omelia: (anche Sabato e domenica)
predica: Don Francesco Tavera
Transito - Martedì 3 ottobre
Ore 18.15: S. Rosario
Ore 18.45: Novena a San Francesco
Ore 19.00: ***Non c’è la S. Messa, ma diamo la santa “Comunione”***
Commemorazione della morte di S. Francesco: presiede: Don Francesco Tavera
Canta il Coro: Scola “Vox Marialis” (della Chiesa S. Maria di Betlem – SS.)
Festa del Santo - Mercoledì 4 ottobre
Ss Messe: Mattina: Ore 08.30; Ore 11,00
Ore 17,00: Benedizione degli animali
Ore 18,15: S. Rosario: “La Corona francescana”
Ore 19.00: Messa solenne a S. Francesco d’Assisi:
Presiede: S.E. Mons. Mauro Maria Morfino
Olio: offerto dalla Parrocchia Cattedrale
Preghiera a S. Francesco: Mario Conoci (Sindaco)
Cantori: IL Gruppo Scout
Alla fine della celebrazione si consegna l’olivo col fiocco tricolore